La grotta dei fiori

Leonardo 3 anni (Italia)

Nelle profondità degli oceani, dove il buio è così fitto che nemmeno la luce può raggiungerle, esiste una grotta che solo poche creature marine conoscono. I fortunati che sono venuti a saper di questo segreto e hanno avuto il coraggio di addentrarsi in acque sconosciute abitate da pesci mai visti, dicono che sia un luogo di grande meraviglia.

Una volta imboccato il tunnel che conduce alla grotta, l’acqua si schiarisce, divenendo più chiara e limpida, come se possedesse una luce propria. Il blu intenso dei primi metri piano piano sfuma in un azzurro sempre più chiaro; il fondale dapprima composto di dura roccia lascia il posto a una sabbia argentea fina fina.

La vera meraviglia però sopraggiunge quando si emerge dall’acqua e si spunta nella grotta. Il soffitto è composto di cristalli bianchi e trasparenti che fanno risuonare l’aria di un suono dolce e rilassante. Accompagnati da essa, ci si ritrova, quasi spinti da una forza invisibile, a passeggiare all’interno della grotta, che è più grande di quel che appare, e a rimirarla: per centinaia di metri il terreno e le pareti sono ricoperti di lussureggiante vegetazione e di migliaia di fiori, come se qualcuno abbia voluto raccogliere tutte le specie esistenti in un unico posto.

E se si dà ascolto alla leggenda, è stato proprio così.

In un tempo in cui la specie umana era agli albori della civiltà, una principessa delle sirene un giorno fu portata da una tempesta lontano dalla sua casa. Quando si risvegliò sulla spiaggia di un’isola, la prima cosa che vide furono i fiori che crescevano ai margini della foresta: rimase colpita dalla loro bellezza, perché non aveva mai visto nulla di simile nei mari e negli oceani in cui aveva nuotato.

Rimase giorni a guardarli, facendosi triste perché avrebbe presto dovuto lasciarli, dato che non poteva vivere a lungo sulla terra; si sarebbe ammalata di tristezza se un vecchio delfino, passando nei suoi pressi e prendendo a cuore la sua sorte, non le avesse raccontato che esisteva un luogo negli oceani dove i fiori della terra potevano crescere. La principessa delle sirene sentì il cuore traboccare di felicità; chiese al vecchio delfino dov’era quel posto e come poteva fare a portarci i fiori. Il saggio animale le spiegò che bastava che avesse i semi di ogni fiore che voleva far crescere e li piantasse nel terreno della grotta di cui le aveva parlato.

Così la principessa partì per un lungo viaggio alla ricerca di tanti semi da piantare. Costeggiò spiagge, risalì fiumi per trovarli, e quando la terra fu un ostacolo troppo grande da superare, avvicinò gli uomini e cantò per loro perché la aiutassero e le portassero i fiori che non poteva raggiungere.

Quando ebbe completato la sua missione, ritornò a casa, desiderosa di poter condividere tanta bellezza con le amiche e le sorelle.

Lavorò a lungo e si prese cura dei fiorellini che sbocciavano e crescevano; la spoglia grotta si fece sempre più verde e colorata, riempiendosi di mille profumi, mentre nell’aria risuonava il dolce canto della principessa; era così dolce che i cristalli si permearono delle sue note, suonandole anche quando lei non c’era. Una volta finito, chiamò le altre sirene perché gioissero di tanta bellezza.

L’amore e la dedizione della principessa delle sirene e dei suoi discendenti per quel luogo ha fatto sì che esista ancora oggi, e tutti quelli che hanno avuto la fortuna di vederlo assicurano che se si guarda con attenzione è possibile scorgere in ogni fiore lo spirito della principessa che sorride felice.

Mirco Tondi

Pubblicato da Piccoli Grandi Sognatori

Progetto creativo e dinamico per grandi e piccini. Immagini e parole a servizio della fantasia.

Una opinione su "La grotta dei fiori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: