Il coniglio Sbiriglio

Darío 7 anni (Messico)

C’era una volta il coniglio Sbiriglio.

Era l’unico, nella cascina, a non avere fratelli.

Tutti gli altri coniglietti avevano una famiglia così numerosa che una mamma, Sora Lella, che ne voleva avere tanti tanti, aveva chiamato i suoi  Numero 1, Numero 2, Numero 3 eccetera, sino a 11!

Ma Sbiriglio era un tipo contento comunque, felice di gustare le squisite carote e di giocare a nascondino nell’aia e nell’orto con gli amici.

Non aveva paure assurde, perché la mamma gli aveva spiegato che la paura ci è stata data come aiuto per non farci del male. Se non avessimo paura del fuoco, lo toccheremmo e ci bruceremmo, no? Invece, il vero pauroso è chi esagera. Per esempio, chi non fa il bagnetto perché ha paura di bagnarsi le zampette.

Ecco una bella mattina di sole nell’aia e Sbiriglio, a occhi socchiusi, si gode il tepore della primavera, quando sente un grido… Drizza le orecchie lunghe per ascoltare meglio e capire chi l’ha lanciato. È Numero 7 della Sora Lella. Un piccolo tenero e un po’ pauroso, e sta gridando vicino all’orto.

Gli sta strisciando vicino, per spaventarlo, un orsetto lavatore. 

Sbiriglio gli va accanto adagio e gli dice, sottovoce: Non guardarlo nella maschera dei suoi occhi. Ha tutta la forza lì. Se non lo guardi più e vieni via con me se ne va, perché a lui non piace attaccare, è pigro.

Numero 7, tremando, se ne va via con Sbiriglio.

Intanto, il padrone del cortile ha rinforzato la rete intorno al terreno, per tenere lontani i predatori. È un terreno pietroso, anche difficile da scavare per gli animali che cacciano i conigli e le galline.

Poco dopo, i due giocano con gli altri coniglietti, tutti lontani dal procione (si dice anche così). 

Mamma Sora li controlla anche lei, perché i grandi hanno la vista più lunga per i pericoli. Si chiama esperienza.

Mariangela Romanisio

Pubblicato da Piccoli Grandi Sognatori

Progetto creativo e dinamico per grandi e piccini. Immagini e parole a servizio della fantasia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: